I Curatori in erba
in occasione del
Salone del Mobile 2013
intervistano
Ludovica Serafini
Archidesignatrice
di
![]() |
Ludovica, Zac e George |
TOMMASO: ciao Ludovica, io sono
Tommaso e a settembre vado a scuola. Tu vai ancora a scuola anche da grande? La
mia nonna dice sempre che non si smette mai di imparare.
Ciao Tommaso mi fa piacere rispondere alle tue domande.
Ma te le leggeranno? Perchè io non sono sintetica. Allora .....
Cominciamo.
Sono appena tornata da un posto bellissimo: il Salento.
Qui un signore appassionato di piante ha cominciato tanti anni fa a fare un
giardino di piante grasse. Oggi è uno dei più famosi del mondo. Se vuoi andare
un giorno a visitarlo è a Giuggianello e si chiama La Cutura. Bene, Salvatore ( il proprietario ) stava facendo delle talee
quando sono arrivata e mi ha insegnato a riprodurre delle piante. Io non lo
sapevo fare prima, ora si.
Ecco ho imparato qualcosa. Si impara nei modi più
diversi, si impara solo se si è curiosi. Allora io ti rispondo così : certo che
si impara per tutta la vita perchè abbiamo una vita sola per sapere tutto
quello che si può, ogni vuoto può essere colmato da un pieno esattamente come
un albero che prima è piccolo ma poi occupa sempre più spazio crescendo.
TOMMASO: tu che lavoro fai?
Io sono un architetto. Cioè sono una persona che sogna il posto
dove le persone possono vivere, ridere, lavorare, guardare delle mostre etc....
E poi sogno anche cose, oggetti, che le persone usano come delle lampade, dei
letti, dei tappeti ecc... Per cui sono una donna architetto e designer .
TOMMASO
Io ho visto che fai la
ARCHIDESIGNATRICE è vero?
ALICE: Tommy ma cos'è un
Archidesignatrice?
TOMMASO: Ludovica è una architetta
che non disegna solo le case ma anche altre cose: sedie, poltrone, rubinetti,
vasi.
Si, dal 9 aprile a Milano c’ è una mostra bellisssima che si
chiama Il Salone del Mobile. E’ la fiera più importante al mondo di design.
Con
il mio socio presentiamo tante cose, poltrone e divani per Zanotta, delle
lampade in vetro per Foscarini, un candeliere d argento per De Vecchi, tutta una collezione outdoor per
Exteta in via Brera a Palazzo
Cusani.
![]() |
Candeliere in argento per De Vecchi |
Poi nel negozio di via Turati della Kartell c’è tutto questo progetto bagno che abbiamo disegnato per Kartell/Laufen che è bellissimo e sono sicura ti piacerà perché è pieno di colore.
RODRIGO: allora Ludovica è una
maga?
Ciao Rodrigo certo siamo tutti dei maghi. Ma non per finta per
vero! Dipende da come guardi le cose, io le vedo sempre come se fossero
dei sogni che si sono avverati e siccome i sogni sono i miei, penso che sono
una maga.
TOMMASO: ma no che dici
Rodrigo, Ludovica ma tu dove disegni?
Nel mio studio che è a Milano.
cosa usi?
Per disegnare l’idea uso quello che ho, foglio, matita, penna,
un pezzo di carbone. Poi i disegni passano a una squadra di persone che mettono
questi disegni in proporzione al computer. Posso dire che a parte il primo
disegno tutto viene disegnato a computer.
TOMMASO: cos'è la prima cosa hai
disegnato e tutti ti hanno detto che sei stata brava?
Non ricordo una prima cosa, ricordo che ad un certo punto ho
disegnato quello che più mi piaceva, e nessuno mi ha detto brava, me lo sono
detto da sola. Anche tu sai che esiste il mondo intorno a te e poi esisti tu,
dentro di te. Le persone possono dire tante cose, ma solo tu sai se quella cosa
l’hai fatta come volevi tu e allora ti dici bravo da solo. Vero?
TOMMASO: a te Ludovica piace
l'acqua vero? Se hai disegnato i rubinetti, le vasche da bagno, le
cose barche.... sorry delle barche.
L’acqua mi piace perchè senza acqua non vivo. Lo sai che il
nostro corpo è fatto del 72% di liquidi? Sai che vuol dire? Vuol dire che
quando guardo l’acqua 72% del mio corpo è felice. Ti sembra poco? I grandi non
pensano a queste cose importanti e non riescono ad essere felici. Peccato, la
felicità è nelle piccole cose. Hai già imparato quella poesia meravigliosa, la
più bella del mondo, anche perchè è corta, di Trilussa che dice: un ape si posa sopra un bocciolo di rosa, lo
succhia e se ne va. Tutto sommato la felicità è una piccola cosa.
Ma a te piacciono le barche?
Con il mio socio ne abbiamo disegnata una grandissima di 65
metri e l’abbiamo chiamata Jolly
Roger, che è il nome della bandiera dei pirati. Se vuoi venirla a vedere i
disegni saranno esposti al Museo della Triennale dal 9 al 14 aprile qui a
Milano.
ALICE: ma come si fa a disegnare
l'acqua, lo chiedo io a Ludovica?
La notte, il giorno, l’acqua, le piante, la terra, il cielo
dell’uomo se ne fregano e noi non possiamo fare niente. Siamo come piccole
formiche che muovono le antenne per capire dove andare. Io non disegno l’acqua,
io disegno la mano, la ciotola che prende l’acqua e te la dà. Ciao Alice grazie
per questa bella domanda, se ti ho risposto male me lo devi dire che cerco di
migliorare.
TOMMASO: non hai mai progettato un
asilo?
Purtroppo no. Mi piacerebbe perchè ho tante idee....
RODRIGO: cos'è
un progetto? A casa mia quando dobbiamo decidere se andare o no ad una festa
"FACCIAMO DEI PIANI".
Certo che è così. Per esempio quando pensi: se faccio bene
questo disegno poi posso chiedere una caramella, stai facendo un progetto. Noi
essere umani ogni volta che pensiamo facciamo dei progetti oppure dei PIANI.
Solo che noi architetti quando facciamo dei progetti li vediamo anche.
Vediamo lo spazio, ci camminiamo dentro, controlliamo se c’è abbastanza luce,
se quel corridoio è solo uno spazio di passaggio o un luogo dove accadono delle
cose, ci fermiamo a vedere se quel pavimento ha bisogno di un tappeto, se i
nostri ospiti sono comodamente seduti e se il divano è bello. Se ti succede che
quando immagini vedi quello che immagini potresti diventare un architetto.
TOMMASO; come si
chiama il posto dove lavori? è una specie di casa? Ci sono delle persone che
lavorano con te?
Il mio studio non è solo mio. Ho un socio, una persona che si
prende le mie stesse responsabilità. Noi lavoriamo in un open- space cioè uno
spazio aperto. Significa che non ci sono porte, significa che circa trenta
persone lavorano insieme, rispondono al telefono, creano dei rapporti sempre
sempre. Sempre, ognuno è sempre
visto, guardato, studiato dagli altri, un pò come da te a scuola. Da noi si
ride molto e ci prendiamo tutti in giro perchè tutti hanno imparato a non
giudicare per non essere poi giudicati.
TOMMASO:
Ludovica tu hai un cane? Io si.
C E R T O, 2. !!!!!!!! E stanno sempre con noi in
studio. Studio è la parola che gli architetti usano per indicare il loro
ufficio. I francesi lo chiamano " atelier " che indica il posto
dove lavorano gli artisti, gli stilisti, i creativi in generale. Bello no?
Beh
ZAC e GEORGE sono i miei 2 cani e stanno dove io sto. Se vado in un'azienda li
porto con me. Quando fotografano la mia casa Zac viene subito e si mette in
posa sul divano per essere anche lui nella foto.
ALICE: io voglio
una fratellina.
Questo è un bel progetto.
TOMMASO: ti
"ricopiano" i tuoi disegni?
Si Amore, tanto. Tu copi a scuola i compiti degli altri? Beh
ogni volta che copi ricordati di aggiungere al compito qualcosa di speciale, di
solo tuo. Allora non è più copia, diventa un progetto nuovo che evolve quello
da cui sei partito. Ti sei impegnato anche tu e regali al mondo un tuo
pensiero.
TOMMASO: la mia
maestra mi ha fatto vedere la sedia per la macchina Maserati, se lo sapesse il
mio amico Lorenzo, vorrebbe provarla subito, a lui piacciono le macchine. Come
ti è venuta l'idea? Tu sai guidare?
Io adoro guidare. Guido di tutto, purchè abbia le ruote, mi
piacciono tutte le cose meccaniche, da piccola accomodavo radio, giradischi,
biciclette ecc...
Questa chaise longue è meravigliosa, comoda, avvolgente, stringe
bene sul fondoschiena e questo è molto importante per guidare veloce e prendere
bene le curve.
Ciao Ludovica se
da grande farò l'archidisegnatore ti vengo a trovare. Un giorno vengo a
trovarti nel tuo ufficio così se vuoi disegnamo insieme un seggiolino per
andare in macchina perché quelli che ha il papà in macchina sono da bebè, io ne
vorrei uno per bambini grandi.
Va bene intanto ti faccio vedere questa foto di Zac che è seduto
su una poltrona che abbiamo disegnato per Skitsch . Comoda vero?
Grazie Ludovica ci siamo proprio divertiti!
Tommaso, Rodrigo e Alice
Per chi vuole conoscere
Ludovica Zac e George
durante la settimana del Salone...